Questo articolo si ripropone di costruire un parallelismo fra due alfabeti – quello di Erté e quello di Tomaso Binga – mettendone in luce le parecchie differenze da un lato e la fortissima assonanza dall’altro

Questo articolo si ripropone di costruire un parallelismo fra due alfabeti – quello di Erté e quello di Tomaso Binga – mettendone in luce le parecchie differenze da un lato e la fortissima assonanza dall’altro
Perchè Orfeo si volta? Una riflessione che parte dalla mitologia greca e arriva alla letteratura del Novecento, in particolare a Rilke, che prova a rispondere a questo interrogativo
La famigerata mostra sul Futurismo a cura di Gabriele Simongini – di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi – è stata inaugurata oggi, 2 dicembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.Due macchine ai piedi della maestosa scalinata, una pioggia di...
È particolarmente interessante il rapporto che intercorre fra uno scrittore e lo spazio. Forse per la bidimensionalità che si genera – immediatamente – con la creazione di uno perimetro per la storia, l’oscillazione che lo scrittore subisce fra il suo spazio e quello...
“Elì, Elì, lemà sabactàni?”, “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Quella di Cristo in croce è sempre stata un’immagine dalla grandissima potenza, nella storia dell’arte ma anche nell’immaginario comune. Siamo onesti: quella dei Vangeli non è una storia che...
L’ignoto, un concetto complesso intorno al quale riflettere. Già il solo fatto di provare a materializzarlo nelle nostre menti, cercare di dargli una qualche forma, una sua peculiare sfumatura, rappresenta di per sé una sfida. “Conoscere l’ignoto”: un’apparente...
All’indomani dello scoppio del secondo conflitto mondiale, tutti gli Stati d’Europa si trovarono a dover fronteggiare, fra le altre emergenze, anche quella relativa alla tutela del proprio patrimonio artistico, che rischiava di essere danneggiato seriamente a causa...
Mi chiamo Paola Pulvirenti, ho ventidue anni e sono laureata in beni culturali. Sono nata a Leonforte, un piccolo paese nelle terre di Proserpina. Dopo aver vissuto gli anni della triennale a Catania, mi sono trasferita a Ravenna per intraprendere un percorso di laurea magistrale in storia dell’arte, volto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio
Nella sua peculiarità di primaria nozione, l’alfabeto è un elemento che – quando reinterpretato – dà vita ad una strana chimera, qualcosa che conosciamo profondamente ma che può portare con sé significati totalmente nuovi. Nel caso in cui questa reinterpretazione...
Perchè Orfeo si volta?Breve introduzione alla storia di Orfeo e motivazioni tradizionali attribuite alla sua decisione «Ciò che è stato sarà. Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la...
La famigerata mostra sul Futurismo a cura di Gabriele Simongini – di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi – è stata inaugurata oggi, 2 dicembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.Due macchine ai piedi della maestosa scalinata, una pioggia di...
«Il termine italiano “straniero”, il portoghese “estrangeiro”, il francese “étranger” e lo spagnolo “extranjero” sono tutti collegati sul piano etimologico rispettivamente alle parole “strano”, “estranho”, “étrange” ed “extraño”, ovvero all’estraneo.»Aravani Art...
È particolarmente interessante il rapporto che intercorre fra uno scrittore e lo spazio. Forse per la bidimensionalità che si genera – immediatamente – con la creazione di uno perimetro per la storia, l’oscillazione che lo scrittore subisce fra il suo spazio e quello...