Questo articolo si ripropone di costruire un parallelismo fra due alfabeti – quello di Erté e quello di Tomaso Binga – mettendone in luce le parecchie differenze da un lato e la fortissima assonanza dall’altro

Questo articolo si ripropone di costruire un parallelismo fra due alfabeti – quello di Erté e quello di Tomaso Binga – mettendone in luce le parecchie differenze da un lato e la fortissima assonanza dall’altro
La famigerata mostra sul Futurismo a cura di Gabriele Simongini – di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi – è stata inaugurata oggi, 2 dicembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.Due macchine ai piedi della maestosa scalinata, una pioggia di...
«Il termine italiano “straniero”, il portoghese “estrangeiro”, il francese “étranger” e lo spagnolo “extranjero” sono tutti collegati sul piano etimologico rispettivamente alle parole “strano”, “estranho”, “étrange” ed “extraño”, ovvero all’estraneo.»Aravani Art...
L’arte, al giorno d’oggi, sfocia spesso in quello che si potrebbe definire “consumismo visivo”. I mass media ci bombardano continuamente di immagini e noi finiamo per assorbirle anche passivamente. I social, da questo punto di vista, hanno sicuramente contribuito a...
"Ravenna, glauca notte rutilante d'oro” Siamo nell’Elettra, ne “Le città del silenzio”. D’Annunzio sceglie queste parole per apostrofare Ravenna, che si riveste in quest’opera di un’intrinseca promessa di rinascita. Ravenna, capitale del mosaico, capitale dell’Impero,...
Il 15 dicembre del 1675, a Delft, moriva Johannes van der Meer, passato alla storia come Johannes Vermeer. Aveva quarantatré anni, dieci figli ancora piccoli e parecchi debiti non saldati. Vermeer è sicuramente cristallizzato nell’immaginario comune – almeno ad un...
27.000. È il numero di visitatori che ogni giorno entra ai Musei Vaticani, cammina per ogni corridoio, percorre ogni scala, osserva ogni opera. Ogni giorno, 54.000 piedi si susseguono attraversando i secoli, viaggiando nel tempo con gli occhi carichi di meraviglia e...
Gian Lorenzo Bernini è stato un genio indiscusso dell’arte. Sublime e innovativo in scultura, intuitivo in architettura, abile a destreggiarsi fra i politici e i diplomatici del tempo. La sua figura non è avvolta da un’aura di mistero come quella di Caravaggio, la cui...
l nudo femminile rappresenta da millenni uno dei soggetti prediletti dagli artisti: curve dolci ed eleganti, linee che hanno modificato la loro forma in concomitanza al passare degli anni, al mutare di quel concetto di bellezza assoluta e idealizzata del quale il...
L'attimo prima del bacio: tra Canova e Ron Hicks Chiunque abbia visto How I met your mother ricorda sicuramente che nella prima stagione Victoria espone a Ted una particolare e personale teoria in merito al preciso attimo prima di un bacio, sostenendo che “il rullo...
Mi chiamo Paola Pulvirenti, ho ventidue anni e sono laureata in beni culturali. Sono nata a Leonforte, un piccolo paese nelle terre di Proserpina. Dopo aver vissuto gli anni della triennale a Catania, mi sono trasferita a Ravenna per intraprendere un percorso di laurea magistrale in storia dell’arte, volto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio
Nella sua peculiarità di primaria nozione, l’alfabeto è un elemento che – quando reinterpretato – dà vita ad una strana chimera, qualcosa che conosciamo profondamente ma che può portare con sé significati totalmente nuovi. Nel caso in cui questa reinterpretazione...
Perchè Orfeo si volta?Breve introduzione alla storia di Orfeo e motivazioni tradizionali attribuite alla sua decisione «Ciò che è stato sarà. Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la...
La famigerata mostra sul Futurismo a cura di Gabriele Simongini – di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi – è stata inaugurata oggi, 2 dicembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.Due macchine ai piedi della maestosa scalinata, una pioggia di...
«Il termine italiano “straniero”, il portoghese “estrangeiro”, il francese “étranger” e lo spagnolo “extranjero” sono tutti collegati sul piano etimologico rispettivamente alle parole “strano”, “estranho”, “étrange” ed “extraño”, ovvero all’estraneo.»Aravani Art...
È particolarmente interessante il rapporto che intercorre fra uno scrittore e lo spazio. Forse per la bidimensionalità che si genera – immediatamente – con la creazione di uno perimetro per la storia, l’oscillazione che lo scrittore subisce fra il suo spazio e quello...